Una mappa dei sapori: guida alle principali varietà di tè Oolong

Un viaggio sensoriale tra montagne e “terroir”

Il mondo del tè Oolong è la categoria più vasta e diversificata in assoluto, una immensa varietà di sapori. Per orientarci in questa ricchezza, possiamo tracciare una mappa basata sulle quattro grandi regioni che hanno definito la storia e il carattere di questo tè: il Fujian del Nord (con i suoi potenti tè di roccia), il Fujian del Sud (patria dei floreali Oolong di Anxi), la provincia del Guangdong (culla degli incredibilmente aromatici Dan Cong) e l’isola di Taiwan (regno degli eleganti tè d’alta montagna). In ognuna di queste aree, la combinazione unica di terroir – ovvero clima, suolo e altitudine – e le tecniche di lavorazione tramandate da generazioni danno vita a stili di Oolong con caratteristiche completamente diverse.

Fujian del Nord: la potenza minerale dei Tè di Roccia (Yancha)

Nelle aspre e suggestive montagne Wuyi, nel nord del Fujian, i cespugli di tè crescono letteralmente tra le rocce. Questo ambiente unico conferisce ai tè locali, noti come Yancha (tè di roccia), un carattere inconfondibile fra le varietà di tè Oolong.

Da Hong Pao (大红袍 – Grande Veste Rossa): Considerato il re indiscusso dei tè di Wuyi, il Da Hong Pao è un Oolong con un alto grado di ossidazione e una caratteristica tostatura a carbone. Le sue foglie, lunghe e scure, una volta infuse rilasciano un liquido dal colore ambrato profondo. Il suo profilo aromatico è complesso e stratificata: emergono note intense di tostatura, quasi di carbone, che si fondono con sentori di frutta secca (come la nocciola), cacao e caramello. Ma la sua vera firma è la distintiva nota minerale, un sapore quasi sapido che permane sul palato, definito in cinese“Yan Yun”, ovvero “melodia di roccia”. Altri celebri Yancha da provare sono il Rou Gui (con note speziate di cannella) e lo Shui Xian (più floreale, con sentori di narciso).

Arbusto di te fra le rocce sulle montagne Wuyi

Fujian del Sud: Anxi, la “capitale del tè Oolong”

Spostandoci a sud, nella contea di Anxi, conosciuta come la “capitale del tè Oolong”, il paesaggio e il sapore del tè cambiano radicalmente.

Tie Guan Yin (铁观音 – Dea Ferrea della Misericordia): Questo tè è un perfetto esempio di come il gusto possa evolversi per rispondere alle tendenze del mercato. Oggi, infatti, esistono due stili principali di Tie Guan Yin, così diversi tra loro da sembrare due tè distinti. Comprendere questa dicotomia è la chiave per scegliere quello giusto per te.

  • Stile Moderno (Verde/Jade): È la versione più diffusa oggi, nata per incontrare un gusto globale che predilige la freschezza. Si tratta di un Oolong a bassissima ossidazione (15-30%), non tostato. Le sue foglie sono arrotolate in piccole sfere di un brillante color verde giada e il liquore è giallo-verde pallido. Il sapore è dominato da note intensamente floreali (che ricordano l’orchidea), cremose, dolci e con un sottofondo vegetale, molto simile a un tè verde di altissima qualità.
  • Stile Tradizionale: Questa è l’interpretazione storica. Prevede un’ossidazione media e una leggera tostatura. Le foglie sono più scure e il liquido assume un colore dorato-ambrato. Il sapore è più profondo e complesso, con le note floreali che si fondono a sentori di frutta matura, frutta secca e un corpo più pieno e vellutato.

Guangdong ed i Phoenix Dan Cong

I Dan Cong, che significa “cespuglio singolo”, sono famosi per la loro straordinaria capacità di imitare naturalmente profumi di fiori e frutti, senza alcuna aromatizzazione aggiunta. Il loro nome è una forma geniale di “marketing sensoriale”: ti dice esattamente quale esperienza olfattiva aspettarti. Nomi come “Aroma di Miele e Orchidea” o “Aroma di Mandorla” non sono invenzioni poetiche, ma descrizioni letterali del profilo aromatico del tè, una guida che crea aspettativa e ti aiuta a scegliere.

Mi Lan Xiang (蜜兰香 – Aroma di Miele e Orchidea): È il più celebre e amato tra tutti i Dan Cong. Preparati a un’esplosione di profumi: un intenso aroma di orchidea e fiori di campo si fonde con una dolcezza che ricorda il miele, il litchi e la pesca matura. A volte si possono percepire anche note speziate, come il cardamomo. Il sapore è incredibilmente dolce, fruttato e con un finale lunghissimo che persiste in bocca. Altri famosi “aromi” includono lo Ya Shi Xiang (noto con il curioso e infelice nome di “Aroma di Cacca d’Anatra”), lo Xing Ren Xiang (Mandorla) e lo Yu Lan Xiang (Magnolia).

Taiwan: l’eleganza d’alta montagna

L’isola di Taiwan è la patria degli “High Mountain Oolong” o Gao Shan Cha, tè coltivati a quote superiori ai 1000 metri. L’aria rarefatta, le temperature più fresche e la nebbia costante rallentano la crescita delle piante, permettendo alle foglie di sviluppare una maggiore concentrazione di composti aromatici, risultando in un sapore eccezionalmente delicato, dolce e complesso.

Ali Shan (阿里山): Proveniente dalle famose montagne di Ali, questo è l’archetipo dell’Oolong d’alta montagna. È un tè a bassa ossidazione, arrotolato in piccole sfere verdi. Il suo profilo è un inno alla delicatezza: note cremose e quasi burrose si intrecciano con sentori floreali (orchidea, gelsomino). La sua caratteristica più distintiva è una dolcezza naturale, pulita e persistente, accompagnata da una consistenza quasi vellutata al palato.

Dong Ding (凍頂 – Cima Ghiacciata): Uno degli Oolong più storici e tradizionali di Taiwan, il Dong Ding offre un’esperienza completamente diversa. Con un’ossidazione media e una decisa tostatura, è un tè che scalda e avvolge. Il suo profilo aromatico è ricco e confortante, con note dominanti di nocciola tostata, caramello, miele e frutta secca.

Altri tè taiwanesi includono l’Oriental Beauty (Bai Hao), un tè ad alta ossidazione con note uniche di miele e frutta matura, e il Jin Xuan, meglio conosciuto come Milk Oolong, famoso per il suo sapore naturalmente cremoso e lattiginoso.

La tua bussola fra le varietà dei tè Oolong

Per aiutarti a navigare in questa incredibile diversità, ecco una tabella riassuntiva che mette a confronto le caratteristiche principali di queste magnifiche varietà di tè Oolong.

RegioneVarietà di OolongLivello Ossidazione / TostaturaForma della FogliaColore del LiquidoProfilo Aromatico Principale
Fujian del NordDa Hong PaoAlta / Tostatura a carboneStriscia lunga e attorcigliataAmbrato scuro / CognacTostato, minerale (“Yan Yun”), frutta secca, cacao, caramello
Fujian del SudTie Guan Yin (Moderno)Bassa / Non tostatoSfera arrotolata (verde giada)Giallo-verde brillanteFloreale (orchidea), cremoso, vegetale, dolce
Fujian del SudTie Guan Yin (Tradizionale)Media / TostatoSfera arrotolata (più scura)Dorato / AmbratoTostato, floreale maturo, frutta secca, vellutato
GuangdongMi Lan Xiang Dan CongMedia / Tostatura leggeraStriscia lunga e attorcigliataDorato / AmbratoIntensamente aromatico, miele, orchidea, litchi, pesca
TaiwanAli Shan (High Mountain)Bassa / Non tostatoSfera arrotolata (verde)Giallo paglierino chiaroCremoso, burroso, floreale delicato, dolcezza persistente
TaiwanDong DingMedia / TostatoSfera arrotolata (scura)AmbratoNocciola tostata, caramello, miele, frutta secca
Carrello