Himalayan Snow Mountain – Il raro tesoro bianco dell’Himalaya nepalese
L’Himalayan Snow Mountain è un autentico gioiello tra i tè bianchi: un tè non fermentato le cui gemme sono avvolte da una soffice peluria bianca, segno distintivo della sua estrema rarità. Ogni anno, solo una quantità limitata viene raccolta nella “Shangri-La Tea Plantation”, situata nella valle di Ilam, a 1600m s.l.m., nel cuore incontaminato del Nepal.
Origine e ambiente di coltivazione
Ilam, nella regione orientale del Nepal, è una delle principali zone produttrici di tè dell’intero paese. Le sue altitudini elevate, i microclimi nebbiosi e le piogge monsoniche creano condizioni ideali per lo sviluppo di tè aromatici unici e sostenibili. In particolare, i coltivatori di Ilam praticano l’agricoltura organica e su piccola scala, con focus su responsabilità ambientale, equità e qualità artigianale.
Gusto e caratteristiche sensoriali
Questo tè bianco si distingue per il suo profilo estremamente delicato: una carezza leggera sul palato con note dolciastre e una morbidezza raffinata. La rarefazione del sapore, combinata alla purezza del suo aroma, lo rende perfetto per chi desidera un’esperienza sensoriale intensa ma discreta.
Contesto storico e culturale
L’industria del tè in Nepal nasce da un retaggio storico legato al dono di piantine della Camellia Sinensis da parte dell’imperatore cinese al Primo Ministro nepalese, avviando la piantagione storica di Ilam nel XIX secolo. Da allora, l’area è diventata sinonimo di tè di pregio, con un’economia locale profondamente legata al tè e ai suoi benefici per le comunità di piccoli produttori.
Suggerimenti di consumo e contesto ideale
L’Himalayan Snow Mountain è perfetto per momenti di calma e contemplazione, ideale per chi apprezza la purezza e cerca un’esperienza meditativa. Si presta ad essere gustato da solo, valorizzandone la sottile eleganza, oppure accompagnato da dolci delicati che ne esaltano le note dolciastre.